Gli sms aziendali sono ancora in crescita in Italia


Se Whatsapp ha ormai soppiantato gli sms tra privati moltissime sono le aziende che li utilizzano in maniera massiva per comunicare con i loro clienti

Gli sms vi sembrano ormai cosa vecchia e superata?

Se parliamo della comunicazione tra privati questo è senz’altro vero, ma se invece ci riferiamo a quella tra azienda e consumatore, allora lo scenario cambia completamente.

Se le app per la messaggistica istantanea hanno ormai soppiantato i classici “messaggini”, le aziende li ritengono ancora il miglior strumento di engagement del consumatore; gli sms aziendali sono diretti, arrivano sul cellulare del destinatario a prescindere dal fatto che questo sia o meno collegato alla rete, superando così anche il digital divide.

Nel settore business gli sms rivestono un ruolo fondamentale perché permettono di comunicare direttamente con il cliente o potenziale tale, e nel modo più adatto; grazie agli sms aziendali è infatti possibile pianificare una strategia di mobile marketing perfetta, che non va a sparare nel mucchio, ma che si rivolge in modo personale a chi riceve il messaggio.

Le nuove tecnologie permettono di personalizzare il messaggio in base al destinatario: basta gestire una lista di clienti online, suddivisi in base all’età, al sesso, alla posizione geografica e ai gusti personali; la comunicazione sarà così friendly da far sentire il cliente veramente importante.

Gli ultimi dati rivelano una crescita netta degli sms aziendali nell’ultimo periodo; sempre di più vengono utilizzati come supporto post vendita o per comunicare offerte speciali, eventi, promemoria di appuntamenti e altro ancora.

Gli sms tradizionali nel mondo business al momento non temono rivali, perché fare campagne marketing con l’ausilio di app è al momento impensabile per diverse ragioni, in primis la privacy; gli sms aziendali hanno l’enorme vantaggio della sicurezza della ricezione, e vengono letti nell’80% dei casi, molto di più rispetto alle e-mail.

Tramite il messaggio l’azienda può rendersi riconoscibile impostando un destinatario testuale, così da evitare anche di utilizzare alcuni dei 160 caratteri disponibili; proprio per la sua brevità il contenuto deve essere coinciso e deve far in modo di incuriosire il lettore.

Di fondamentale importanza è la “call to action” che deve, appunto, invitare all’azione (ad esempio iscriviti, vieni a trovarci, prova…); è possibile inserire il link al proprio sito o direttamente ad una landing page mobile, con la quale si ottengono il massimo dei risultati.

Se è possibile personalizzare i messaggi a seconda del destinatario è possibile anche programmare l’invio degli sms aziendali; il tempismo è fondamentale nel determinare il successo di una campagna marketing; se ad esempio si vuole comunicare un’offerta che inizierà il sabato è importante inviare l’sms con anticipo, ma non troppo, tra giovedì e venerdì.

Grazie alle sue caratteristiche abbiamo visto come gli sms siano ancora l’unica tecnologia davvero universale, presente su tutti i cellulari, e il loro futuro si prevede più roseo che mai, considerando che si va sempre più verso un convergenza dei servizi sui device mobile; gli sms aziendali dovranno essere sempre più incisivi con una “call to action” eseguibile direttamente sul proprio smartphone, per un servizio veloce ed efficace.

google-partner google-partner google-partner

CONTATTACI

Captcha
Ho letto e accetto la Privacy

Condividi questo articolo su