Il mobile marketing secondo Starbucks


Il Mobile Marketing è il complesso di pratiche che permettono di comunicare in maniera interattiva con un potenziale pubblico attraverso strumenti di connessione mobile (smartphone, ipad, tablet, ecc.).

I dispositivi mobili come cellulari, smartphone e tablet sono lo strumento con il grado più alto di penetrazione tra la popolazione:

- Oltre il 95% degli italiani possiede un dispositivo mobile;
- Il 70% della popolazione lo ritiene indispensabile per la propria vita e attività.

Analizzando questi numeri si capisce facilmente quanto sia importante che ogni azienda metta in pratica tecniche di mobile marketing, volte a raggiungere e interagire con i propri clienti.

Il mobile marketing infatti permette alle aziende di raggiungere il proprio target e i potenziali clienti lì dove trascorrono la gran parte del loro tempo.

Oltre la metà delle ricerche riguardo servizi o prodotti viene effettuata proprio attraverso dispositivi mobili; è fondamentale dunque che un’azienda sia dotata di un sito mobile, responsive, che scongiuri la difficoltà di navigazione e in casi peggiori, l’abbandono del sito da parte dell’utente.

Sito responsive, email marketing, e ancora SMS Marketing, MMS Marketing, e QRCode Marketing: tutti strumenti utilissimi all’interno di un buon marketing mix, per mettere in campo azioni che coinvolgano in maniera diretta e personale i clienti, attraverso concorsi, premi fedeltà, ecc.

Un ruolo fondamentale è poi svolto dai social media, sempre più utilizzati e popolari tra le diverse fasce di popolazione.

La maggior parte degli utenti accede ai vari profili social direttamente dal proprio dispositivo mobile.

Anche questo dato è da prendere in considerazione nel momento in cui si decide di mettere in pratica una strategia di web marketing per mobile.

Numerosi sono gli esempi di mobile marketing messi in pratica dalle grandi aziende.

Starbucks per esempio ha incentrato una sua campagna di mobile marketing sull’SMS marketing. Vediamo più nel dettaglio la sua strategia.

SMS Marketing: l’esempio di Starbucks

1. L’idea alla base della campagna era quella di coinvolgere la propria clientela in un quiz a premi tramite SMS.
2. Le prime 100 persone che hanno risposto correttamente alle domande del quiz hanno avuto accesso al premio finale.
3. Qualche giorno dopo aver partecipato al quiz, i clienti hanno ricevuto un SMS di OPT-IN (la richiesta da Starbucks di poter inviare sms in futuro) che ha dato la possibilità di poter inviare delle informazioni relative a Starbucks.
4. I clienti hanno ricevuto quindi la proposta di consumare, in una fascia oraria stabilità, uno dei prodotti tipici di Starbucks, il Frappuccino, a metà prezzo.
5. Sono stati poi invitati a condividere le foto di questo momento speciale su Twitter e Instagram, creando così coinvolgimento da parte di tutti i loro amici e follower.

Attraverso questa campagna di SMS mobile marketing la famosa azienda Starbucks è riuscita a:

- Raggiungere il proprio target
- Coinvolgere i propri clienti
- Personalizzare la sua offerta
- Creare un effetto sorpresa

Questo esempio ci mostra come l’SMS può essere usato in una campagna di web marketing per dispositivi mobili, proprio grazie alla sua immediatezza e alla capacità di penetrazione; è altissima infatti la percentuale di apertura e quindi di lettura del messaggio.

google-partner google-partner google-partner

CONTATTACI

Captcha
Ho letto e accetto la Privacy

Condividi questo articolo su